FER obbligatorio: chi deve fare l’aggiornamento nel 2025 e come evitare sanzioni
Scopri chi è obbligato all’aggiornamento FER nel 2025, cosa prevede la normativa e come ottenere l’attestato con il corso online. Evita sanzioni e resta abilitato!
Perché è importante l’aggiornamento FER?
Il 2025 segna una scadenza importante per tutti gli impiantisti elettrici e termoidraulici: l’obbligo di aggiornamento del corso FER (Fonti di Energia Rinnovabile). Secondo il D.Lgs. 28/2011 e le successive delibere regionali, tutti i responsabili tecnici delle imprese installatrici che operano su impianti alimentati da fonti rinnovabili (es. solare termico, fotovoltaico, biomasse, pompe di calore) devono dimostrare di essere aggiornati ogni 3 anni.
Indice
Chi è obbligato a fare il corso FER nel 2025?
Deve frequentare l’aggiornamento FER entro il 2025 chi:
- Ha già svolto il corso FER iniziale o un precedente aggiornamento entro il 2022;
- È responsabile tecnico di un’impresa iscritta alla Camera di Commercio per attività legate agli impianti FER;
- Opera su impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore o biomasse.
Attenzione: Non aggiornarsi significa perdere l’idoneità come installatore FER, con rischio di esclusione dai lavori incentivati (es. Conto Termico, Superbonus, ecc.).
Come funziona il corso di aggiornamento FER?
Il corso di aggiornamento ha:
- Durata: 16 ore
- Modalità: può essere svolto interamente online in modalità e-Learning
- Contenuti: aggiornamenti normativi, tecnologie innovative, sicurezza, progettazione e manutenzione di impianti FER
Scopri di più su modalità di erogazione del corso e prezzi cliccando qui
Quando scade l’obbligo di aggiornamento FER?
La scadenza dipende dalla data dell’ultimo corso. Se lo hai frequentato nel 2022, devi aggiornarlo entro la fine del 2025.
È importante non aspettare l’ultimo momento, perché le Camere di Commercio potrebbero revocare l’abilitazione in caso di mancato aggiornamento.
Cosa si rischia se non si è in regola?
Non essere in regola con l’aggiornamento FER può comportare:
- Perdita della qualifica di responsabile tecnico per impianti FER;
- Impossibilità di partecipare a gare, incentivi e detrazioni;
- Sanzioni amministrative da parte delle autorità competenti.
Conviene fare il corso FER anche se non obbligatorio?
Sì, anche chi non è obbligato può trarne vantaggio. Il corso FER rappresenta una formazione strategica, perché:
- Ti aggiorna sulle nuove tecnologie rinnovabili;
- Aumenta la competitività dell’azienda;
- Aiuta a ottenere più lavori nel settore dell’efficienza energetica.
Conclusione
Il 2025 è un anno chiave per tutti gli impiantisti: non rischiare di perdere il requisito FER. Investi nella tua professionalità, rimani aggiornato e approfitta della comodità della formazione online. Il tuo futuro passa anche dalle competenze sulle energie rinnovabili.